City Card

Venice Pass 1 Giorno

💰 Risparmi incredibili

🏛️ Principali attrazioni e attività incluse

🚌 Trasporti (opzionali)

📲 Un pass digitale per entrare senza problemi

🗓️ Flessibilità di decidere il giorno stesso

Informazioni sul Venice Pass 1 Giorno

COME ATTIVARLO?
Dal momento dell'acquisto, hai a disposizione 2 mesi intero per attivare il tuo "Venice Pass". L'attivazione può essere effettuata in qualsiasi momento direttamente dall'app ed il Pass sarà valido per 1 giorno dal momento dell'attivazione.

COME UTILIZZARLO?
Mostra il tuo "Venice Pass" appena entrato nel luogo o nell'attività convenzionata, lo sconto non sarà applicato se l'attività ha già emesso la ricevuta fiscale. Una volta mostrato il tuo "Venice Pass" il tuo codice sarà scansionato per verificarne la validità, se il tuo Pass risulta non valido, non verrà applicato lo sconto.

DOVE TROVO L'ELENCO DEI MUSEI E DELLE ATTIVITA' CONVENZIONATE?
L'elenco completo di tutti i luoghi e le attività convenzionate ed il relativo sconto offerto per i possessori di 'Venice Pass' è consultabile direttamente all'interno dell'App, disponibile su Google Store ed App Store.

Cosa include questo pass?

✅ Ingresso a Palazzo Ducale

Il Palazzo Ducale è un luogo simbolo della città, tappa obbligata della vostra visita a Venezia. Fa parte del complesso dei Musei di San Marco, insieme al Museo Correr, al Museo Archeologico Nazionale e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana. Il Palazzo Ducale sorge in piazza San Marco e vi colpirà nella sua bellezza già dall’esterno, fregiato da facciate in stile gotico. I soffitti intarsiati d’oro e le sale affrescate da artisti del calibro di Tiziano, Tintoretto, Veronese e Tiepolo renderanno indimenticabile la vostra visita. Il Palazzo Ducale era l’antica sede del Doge e delle magistrature di Venezia e racchiude in se i momenti più importanti della storia della Repubblica Veneziana, dagli albori fino alla sua fine. Una visita da non perdere per conoscere a fondo l’anima e la storia di Venezia. Il palazzo Ducale è visitabile tutti i giorni dalle 12 alle 19; ultimo ingresso ore 18. 

✅ Ingresso al Museo Correr

Il Museo Correr si trova in piazza San Marco e fa parte del complesso dei Musei di San Marco come il Palazzo Ducale, il Museo Archeologico Nazionale e le Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana. Da non perdere durante la vostra visita a Venezia. Il Museo Correr, nasce dalle collezioni che il notabile e collezionista veneziano Toedoro Correr lasciò alla città di Venezia. L’edificio si trova proprio di fronte la Basilica di San Marco (dove in precedenza sorgeva l’antica chiesa di San Giminiano) e fu eretto in epoca napoleonica (1806-1814). Lo stile neoclassico, tipico di quell’epoca, si ritrova anche negli affreschi e nelle decorazioni delle sale intere del museo. Il museo vanta diverse collezioni che ripercorrono la storia di Venezia. Da non perdere quella composta dalle opere del celebre artista Canova. Il museo Correr si può visitare tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 ( ultimo ingresso alle ore 17.00). 

✅ Ingresso al Museo Archeologico Nazionale (area Marciana)

<p>Il Museo Archeologico Nazionale si trova in Piazza San Marco e fa parte del complesso dei Musei di San Marco insieme a Palazzo Ducale, al Museo Correr e alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana. Il Museo Archeologico Nazionale è uno dei più famosi e antichi musei pubblici d'Europa. Il nucleo iniziale della collezione, infatti, risale al 1523 e al 1587, in seguito alle donazioni dei membri della nota famiglia veneziana dei Grimani (Domenico Grimani prima e Giovanni Grimani poi). Inizialmente la collezione era ospitata nell'Antisala della Biblioteca di San Marco. A seguito di ulteriori donazioni tra il XVII e il XVIII secolo, nel 1812 fu temporaneamente trasferita a Palazzo Ducale e poi spostata nell'attuale sede al secondo piano delle Procuratie Nuove. Nel Museo Archeologico Nazionale di Venezia si possono ammirare diversi esempi di arte antica e classica: Sculture greche del V-IV secolo a.C., ritratti di epoca romana, rilievi, iscrizioni, ceramiche e gemme. Il Museo Archeologico Nazionale è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00). </p>

✅ Ingresso alle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana

<p>Le Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana si trovano nel cuore di Venezia, in Piazza San Marco. Fanno parte del complesso dei Musei di Piazza San Marco, come Palazzo Ducale, il Museo Correr e il Museo Archeologico Nazionale. L'edificio della Biblioteca Nazionale, oltre alla Biblioteca, ospita la Fabbrica della Zecca, dove si trovano le sale di lettura. La Biblioteca Nazionale fu progettata ed eretta da Jacopo Sansovino, architetto e scultore veneziano, tra il 1537 e il 1560 per volere dei procuratori di San Marco. C'era bisogno di un luogo dove conservare gli antichi codici greci e latini donati alla Repubblica di Venezia nel 1468 dal cardinale Bessarione. In seguito altri codici e manoscritti confluirono nella collezione. Oggi sono ancora ospitati nella Biblioteca Nazionale Marciana, tra cui il Breviario Grimani del '500, il Mappamondo di Fra Muro e le edizioni antiche di Aldo Manuzio. Le Sale Monumentali ospitano ritratti di Tintoretto e Veronese (21 tondi raffiguranti volti di filosofi) e affreschi di Tiziano (come la celebre La Sapienza nel Vestibolo, al secondo piano). Le Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana sono visitabili tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso alle 17.00). È chiusa il 25 dicembre e il 1° gennaio.</p>

✅ Ingresso al Cà Rezzonico

Ca’ Rezzonico è uno dei palazzi più affascinanti e iconici di Venezia. Si trova nel sestiere (quartiere) Dorsoduro con affaccio sul Canal Grande, ed ospita il Museo del Settecento Veneziano, che fa parte della rete dei Musei Civici Veneziani. Il museo ospita una vasta collezione di dipinti che risalgono al Settecento e ripercorrono la storia e la grandiosità della Serenissima. Il museo vale una visita anche per la bellezza del palazzo che lo ospita, anche perché la sua storia è lunga, travagliata e affascinante. Infatti, il palazzo fu costruito a partire dal 1649 sul progetto dell’architetto Baldassarre Longhena, grande maestro di barocco veneziano, dietro commissione della famiglia Bon. La morte dell’architetto e i problemi finanziari dei committenti, determinarono la sospensione dei lavori nel 1682. Il progetto del palazzo Ca Rezzonico rimase così a lungo incompiuto. Solo nel 1751, il mercante e banchiere di origine lombarda Giambattista Rezzonico, acquistò l’immobile e ne affidò il completamento a Giorgio Massari che completò il progetto in soli 5 anni. Seguirono circa 50 anni di feste e splendori. Il fratello cadetto di Giambattista, Carlo Rezzonico, vescovo di Padova, fu eletto papa con il nome di Clemente XIII nel 1758 e Ca’ Rezzonico fu il luogo di sfarzosi festeggiamenti per celebrare il nuovo titolo. Nel 1810 però iniziò il declino della famiglia Rezzonico ed insieme ad essa quello del palazzo. Ca Rezzonico fu progressivamente e inesorabilmente spogliato e le sue ricchezze furono disperse e smembrate, tra divisioni degli eredi e vere e proprie trafugamenti. Durante il corso dell’Ottocento il palazzo fu venduto a vari acquirenti tra cui il pittore inglese Roberto Barret Browning e poi il padre di lui lo scrittore Robert Browning. In seguito il palazzo venne acquistato dal conte Lionello Hirschell de Minerbi che, dopo una lunga trattativa, lo diede in cessione al Comune di Venezia nel 1935. Ca’ Rezzonico è aperto dalle 10.00 alle 18.00. (ultimo accesso alle 17.00). Chiuso di martedì.

✅ Sconti nelle attività convenzionate

Le attività convenzionate e i relativi sconti offerti ai possessori di 'Venice Pass' possono essere consultati direttamente all'interno dell'App nella pagina iniziale o navigando su www.visitvenezia.eu. Gli sconti applicati dalle attività sono visibili con una percentuale in alto a destra delle schede affiliate.

🚌 Trasporto pubblico 1 giorno intero

Oltre ai vantaggi elencati e presenti nel ‘Venice Pass’, all’interno della tipologia di Pass con Trasporto Pubblico, è incluso anche ACTV, un biglietto cartaceo (da ritirare inserendo il codice personale di prenotazione PNR di VeneziaUnica, presente nella schermata My Venice Pass, presso una delle emettitrici automatiche ACTV oppure presentando il tuo voucher presso uno dei tanti Punti Vendita e Ritiro in città) con il quale sarà possibile usufruire dei trasporti in tutta la città di Venezia.

ACTV Vaporetti / vaporetti a Venezia, Lido e isole lagunari;

Autobus ACTV a Mestre, Marghera e terraferma;

NON INCLUSO: Servizi ACTV da/per l'aeroporto Marco Polo, vaporetti no. 16, 19, 21, linee Casinò e Alilaguna.

A questo link è possibile scaricare la mappa delle linee di navigazione.

Ciao, come possiamo aiutarti?